BTicino aderisce a Parks
In BTicino è fondata la convinzione che l'unicità sia la sola vera espressione di diversità. Ogni dipendente ha la possibilità di contattare un referente etico per comunicare eventuali discriminazioni e difficoltà incontrate, che vengono poi gestite, garantendo la riservatezza e il rispetto delle persone coinvolte. Nel 2016, ancora prima della legge Cirinnà, BTicino ha introdotto una serie di diritti a favore dei dipendenti che avessero contratto matrimonio all’estero con partner dello stesso sesso, in uno spirito di trattamento egualitario e in coerenza con i valori aziendali.
Snaitech aderisce a Parks
“In Snaitech, infatti, vogliamo che le nostre persone si sentano libere di essere come sono, ovvero uniche. Un ambiente di lavoro rispettoso e inclusivo, in grado di valorizzare diversi punti di vista, garantire equità e pari opportunità, è il presupposto fondamentale per qualsiasi tipo di sviluppo aziendale sostenibile” afferma Fabio Schiavolin, CEO Snaitech.
Ipsos aderisce a Parks
La diversità e l'inclusione sono al centro della cultura di Ipsos. Attraverso la presenza in 90 mercati e 200 città in tutto il mondo, Ipsos riunisce quasi cento diverse nazionalità e culture diverse, e questo rappresenta anche un valido strumento per leggere le società e le varie dinamiche in atto nei vari paesi. Ipsos ha espresso il suo sostegno agli UN Global LGBTI Standards for Business come parte delle politiche e pratiche di CSR, per rispettare e promuovere i diritti umani delle persone LGBT+. Ed è orgogliosa di essere una delle prime aziende ad adottare gli standard.
Bosch aderisce a Parks
Per quanto concerne la tematica LGBT+, per il Gruppo Bosch i tempi sono maturi per affrontare e discutere anche questa declinazione della Diversity, facendo sì questo aspetto, spesso concepito come tema appartenente alla sfera personale e non professionale, sia affrontato in modo organico anche all’interno dell’azienda. Il Gruppo Bosch ritiene che Team eterogenei siano molto importanti in un'organizzazione e che spesso raggiungano risultati migliori, perché prospettive ed opinioni diverse mettono in moto stimoli importanti per nuove idee. Bosch ritiene fermamente che valorizzare la diversità di ognuno generi un moltiplicatore di efficacia nelle organizzazioni.
Banca Progetto aderisce a Parks
Banca Progetto aderisce a Parks – Liberi e Uguali a conferma del forte e costante impegno della Banca nel promuovere le diversità, l’inclusione, il rispetto della persona e la lotta contro tutte le discriminazioni: tutto questo, nell’ambito di un percorso che punta all’impegno sociale, all’eccellenza dei risultati e alla loro sostenibilità nel tempo.
Amgen aderisce a Parks
Nel segno dell'inclusività è la nascita, a ottobre, in Europa del PRIDE Employee Resource Group (ERG) che, sull’onda del Pride ERG con sede a Thousand Oaks, vuole contribuire a rendere Amgen un ambiente il più possibile accogliente per tutta la comunità LGBT+. L’ambizione è quella di sviluppare incontri, campagne, webinar per sensibilizzare sulle tematiche di inclusione, relative all’orientamento sessuale e all’identità di genere nei luoghi di lavoro.
Chiesi aderisce a Parks
Rispettare le caratteristiche individuali, valorizzare l’autenticità e la prospettiva di tutti, creare un ambiente positivo in cui le persone si sentano a proprio agio e possano esprimersi al meglio, sono delle priorità per Chiesi. Identità di genere e orientamento affettivo sono i pilastri fondanti del nostro programma di education e l’adesione di Chiesi a Parks è un ulteriore passo avanti verso una maggiore consapevolezza sui temi LGBT e una diffusa autenticità, serenità e libertà di espressione da parte di tutte le persone della famiglia Chiesi.
Generali aderisce a Parks
L’ambizione di Generali Italia è essere Partner di Vita. Da anni l'azienda si impegna a creare un'azienda inclusiva che valorizzi le diversità e le unicità di tutte e tutti: le proprie persone, i clienti, i partner e le comunità in cui opera. L'associazione a Parks per Generali rappresenta un ulteriore punto di arrivo nel suo percorso sulla diversità e inclusione e un punto di partenza verso nuove sfide.
Snam aderisce a Parks
Nel 2019 Snam ha istituito, come prima società quotata italiana, un comitato consiliare ESG. L’equilibrio di genere negli organi sociali è stato inserito in modo permanente nello statuto di Snam ed è stata inoltre varata una policy aziendale specifica su Diversity & Inclusion, in linea con le best practice internazionali. In azienda è anche attivo un team interfunzionale dedicato alla promozione di una cultura inclusiva nell’ambiente di lavoro. Anche per effetto di queste iniziative, a inizio 2020 Snam è stata ammessa nel Gender Equality Index globale di Bloomberg.
Enel aderisce a Parks
Il Gruppo Enel da tempo si distingue per l’attenzione e per l’impegno sui temi della diversità e dell’inclusione. Dal 2015 si è dotata di una Policy “Diversity and Inclusion” e questi valori fanno parte dei parametri con cui misura gli obiettivi da raggiungere nel suo Piano di Sostenibilità. A questi aspetti, si aggiungono una serie di azioni concrete che esprimono il suo impegno pratico per valorizzare le differenze.
PwC Italia aderisce a Parks
Favorire il benessere delle persone è parte integrante della purpose di PwC: “Build trust in society and solve important problems”. Da anni la Firm ha intrapreso un percorso volto a costruire un ambiente di lavoro non discriminatorio, nel quale le persone siano stimolate ad esprimere il loro potenziale ogni giorno e possano sentirsi valorizzate. Fondamentali si sono rivelate la grande sinergia e la stretta connessione con le associazioni di imprese che promuovono la diversità, nell'ottica di sostenere un cambiamento culturale che vada nella direzione di una sempre maggiore inclusività, sul luogo di lavoro e nella società.
Bain&Company aderisce a Parks
Come risultato delle politiche di Diversity & Inclusion, Bain & Company ha ottenuto negli anni molti riconoscimenti come Top Employer: nel 2020 è risultata al 2° posto nella classifica Best Places to Work di Glassdoor, dal 2006 riceve una valutazione del 100% nel Corporate Equality Index di HRC, nel 2018 si è classificata al 1° posto tra le aziende di consulenza dell’elenco Top 100 Innovators in Diversity & Inclusion di Mogul. Bain & Company è stata inoltre inserita nell’elenco “Best Companies” della rivista Working Mother per dieci anni consecutivi.