Molestie sessuali sul luogo di lavoro

//Molestie sessuali sul luogo di lavoro

Molestie sessuali sul luogo di lavoro: una policy per prevenirle

La prima indagine italiana sulle molestie nei confronti delle donne nel mondo dei media racconta di vite professionali costellate di molestie nell’85% dei casi, il 35% ha subito ricatti sessuali. In tante non hanno denunciato per paura delle conseguenze o di non essere credute. Questi i risultati di un questionario sottoposto dalla Federazione Nazionale della Stampa a oltre mille giornaliste. In molti casi si è trattato di un singolo episodio, ma c’è un 18% che ha ammesso di aver subito molestie per più di un anno. Soprattutto all’interno delle redazioni, spesso davanti ad altri colleghi, e a tutte le età (la maggioranza nella fascia 27-30 anni). Il settore dei media ha fatto emergere, con questi dati, una realtà vissuta trasversalmente in ogni settore lavorativo.

Che cosa si definisce esattamente come una «molestia sessuale»? Quanto costano alla vittima e all’azienda il silenzio e la rassegnazione? Come affrontare il tema in modo rispettoso e al tempo stesso efficace?

Aiutare le aziende ad intraprendere un percorso di prevenzione, fornire spunti pratici per la creazione di una policy per prevenire le molestie sessuali sul lavoro: è questo l’obiettivo del documento “Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro: consapevolezza e prevenzione” realizzato da Valore D e Parks – Liberi e Uguali e presentato con un dibattito al Teatro Elfo Puccini lo scorso 3 aprile.

LINK all’intero articolo

2019-11-14T16:00:00+01:005 Aprile 2019|Rassegna Stampa|

Far parte di Parks vuol dire contribuire alla valorizzazione del talento, promuovere un modello di lavoro sostenibile e partecipare a un progetto innovativo che unisce le più grandi imprese italiane

66 Aziende

1 Business forum

1 Benchmark

Networking

Formazione dedicata

Consulenza organizzativa