15 maggio 2025
h. 12:00 | 13:15
Essere LGBT+ in famiglia e famiglie LGBT+
Sono passati esattamente 35 anni da quando, il 17 maggio del 1990, l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) rimosse l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, ovvero da quel DSM dov’era stata elencata fino ad allora. In ricordo di una giornata tanto storica, ogni 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia (il cui acronimo è IDAHOBIT).
Per commemorare il 35esimo anniversario, quest’anno noi di Parks abbiamo deciso di fare un focus sulla situazione della tutela delle persone LGBT+ in Europa e in Italia, analizzando i dati della Rainbow Map di ILGA. Poi, parleremo del luogo che può fungere da supporto primario per chi si scopre LGBT+: la famiglia. Ascolteremo la testimonianza di chi vive quotidianamente con una persona LGBT+, di chi ha fatto coming out come persona LGBT+ dopo aver avuto dei figli in una coppia eterosessuale, così come di chi, essendo LGBT+, ha deciso di costruirsi una famiglia propria in una coppia omogenitoriale.
Con la partecipazione di:
- Claudio Capocchi, Socio Attivista di Famiglie Arcobaleno
- Anna Maria Fisichella, Vicepresidente di Agedo Nazionale
- Anna Polieri, Presidente di Rete Genitori Rainbow
- Angelica Polmonari, Presidente del Comitato delle Donne di ILGA World
Modera:
Selene Gagliardi, Assistant Event Manager di Parks – Liberi e Uguali