Intervista ad Alice Redaelli
La presidente del CIG Arcigay Milano ci parla degli interventi di educazione alle differenze svolto nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, a Milano e Città Metropolitana.
La presidente del CIG Arcigay Milano ci parla degli interventi di educazione alle differenze svolto nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, a Milano e Città Metropolitana.
«Esiste un modo queer di guardare, di narrare, di creare». Non ha dubbi Elisabetta Roncati, divulgatrice digitale di arte e docente universitaria che ci ha concesso un'intervista sia sull'arte queer che su come l'arte possa riqualificare gli spazi urbani degradati.
Intervista a Donatella Siringo, Presidente nazionale di Agedo, associazione di genitori, parenti, amiche e amici di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans*. La Presidente ci ha parlato della mission dell'associazione e ci ha fornito alcuni consigli per familiari e amici di chi fa coming out come persona LGBTQI+.
In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, che ricorre ogni 18 febbraio, lo psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico Daniel Michael Portolani ci parla delle neurodivergenze e di cosa comporti essere una persona LGBTQI+ neurodivergente.
In occasione della Giornata mondiale del dialogo tra religioni e omosessualità, che ricorre il 13 gennaio di ogni anno, abbiamo chiesto ad Andrea Rubera di raccontarci il progetto dell'associazione "Cammini di Speranza" e di cosa vuol dire essere cattolici e appartenenti alla comunità LGBTQI+.
In occasione del Coming Out Day, che ricorre ogni 11 ottobre, abbiamo chiesto a Margherita Graglia (psicologa, formatrice e saggista, nonché membro del Comitato Scientifico di Parks) di analizzare il fenomeno del minority stress per le persone LGBTQI+.
In occasione della Giornata mondiale dell'orgoglio bisessuale, che ricorre ogni 23 settembre, abbiamo chiesto a Federica Cavenaghi, attivista e Workplace supervisor in EY, di raccontarci la sua esperienza da persona bisessuale.
Intervista a Tristan Guida. In [...]
La diversità e l'inclusione sono al centro della cultura di Ipsos. Attraverso la presenza in 90 mercati e 200 città in tutto il mondo, Ipsos riunisce quasi cento diverse nazionalità e culture diverse, e questo rappresenta anche un valido strumento per leggere le società e le varie dinamiche in atto nei vari paesi. Ipsos ha espresso il suo sostegno agli UN Global LGBTI Standards for Business come parte delle politiche e pratiche di CSR, per rispettare e promuovere i diritti umani delle persone LGBT+. Ed è orgogliosa di essere una delle prime aziende ad adottare gli standard.